 |
|
NUMERO 13 - Marzo 2005 |
NUMERO 15 - Settembre 2005 |
 |
|
Algoritmi evolutivi: concetti ed applicazioni |
Il computer gioca a scacchi |
|
Grid: la roadmap dei progetti italiani ed europei |
L'evoluzione delle memorie periferiche |
|
Programmazione orientata agli aspetti: scenari di adozione industriale |
Verso una rete tutta ottica |
|
Segnali televisivi digitali: standard di codifica e trasmissione |
ICT per i beni culturali esempi di applicazione |
|
Rubriche: |
Rubriche: |
|
ICT e diritto - La firma Digitale tra crittografia e Diritto |
ICT e diritto - L'archiviazione ottica dei documenti |
|
Dentro la Scatola - Potenza e limiti del calcolo automatico: le radici teoriche dell'informatica |
Dentro la Scatola - Potenza e limiti del calcolo automatico |
|
|
ICT e Innovazione d'impresa - Il caso TEkNO |
|
NUMERO 14 - Giugno 2005 |
NUMERO 16 - Dicembre 2005 |
 |
|
In ricordo di Giorgio Sacerdoti pioniere dell'informatica italiana |
I prossimi 15 anni dell'ICT |
|
Uomo e tecnologia una simbiosi problematica |
Le infrastrutture critiche informatizzate |
|
Verso i motori di ricerca di prossima generazione |
A caccia degli errori del software |
|
Un modello di qualità per i siti web |
Visualizzazione scientifica un aiuto per capire |
|
XML: Rappresentare e interrogare dati semi-strutturati |
|
|
Rubriche: |
Rubriche: |
|
ICT e diritto - Resgistrazione dei nomi a dominio .eu |
ICT e diritto - il codice dell'amministrazione digitale |
|
Dentro la Scatola - Formule, numeri e paradossi |
Dentro la Scatola - Potenza e limiti del calcolo automatico: problemi intrattabili |
|
ICT e Innovazione d'impresa - Caso ODMConsulting |
ICT e Innovazione d'impresa - Il caso Esprinet |